Patto di corresponsabilità
Patto educativo di corresponsabilità (Art. 3 D.P.R. 235/2007) (Formato Pdf)
Premessa
Il Patto Educativo di Corresponsabilità è un documento importante che per la prima volta mette in evidenza il contratto educativo tra scuola e famiglia.
L'obiettivo del patto educativo, vincolante con la sua sottoscrizione, è quello di "impegnare le famiglie a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell'azione educativa" (nota ministeriale del 31/07/2008).
E' una vera e propria alleanza al centro della quale ci sono gli allievi e, insieme, genitori, docenti, dirigente, personale ATA, pur con ruoli diversi, sono chiamati ad impegnarsi per un obiettivo comune: il bene dei ragazzi, offrendo loro le migliori condizioni per una crescita sana. Il Dirigente Scolastico, quale rappresentante dell'istituzione scolastica, assumerà l'impegno affinché i diritti dei genitori e degli alunni siano pienamente garantiti.
L'Istituzione scolastica, i genitori, gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Zoppola sottoscrivono il seguente PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA'.
Per garantire percorsi di apprendimento che soddisfino il diritto allo studio i DOCENTI si impegnano a:
- creare un AMBIENTE educativo sereno e rassicurante;
- favorire momenti di ascolto e dialogo;
- favorire l'accettazione dell'altro e la solidarietà;
- promuovere le motivazioni all'apprendere;
- far acquisire una graduale consapevolezza nelle proprie capacità;
- rendere l'alunno consapevole degli obiettivi e dei percorsi operativi;
- assegnare compiti pomeridiani, tenendo in considerazione il carico di lavoro complessivo;
- pubblicizzare i quadri orari delle attività giornaliere, per consentire all'alunno di selezionare gli strumenti di lavoro;
- portare a conoscenza degli alunni le norme e le sanzioni previste dal regolamento di Istituto;
- garantire un ambiente che rispetti le norme di sicurezza;
- mandare avvisi e comunicazioni per mantenere un costruttivo contatto con le famiglie.
Per assolvere ai propri compiti gli ALUNNI si impegnano a:
- collaborare alla realizzazione di un ambiente educativo sereno e rassicurante;
- essere cooperativi nei gruppi di lavoro;
- accettare, rispettare, aiutare gli altri, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti;
assegnare un atteggiamento responsabile nell'esecuzione dei compiti richiesti; - prendere coscienza dei propri diritti-doveri;
- rispettare persone, ambienti, attrezzature;
usare un linguaggio consono ad un ambiente educativo, nei confronti dei docenti, dei compagni, del personale ausiliario; - adottare un comportamento corretto ed adeguato alle diverse situazioni;
- attuare comportamenti adeguati alla salvaguardia della sicurezza propria e degli altri, rispettosi delle indicazioni previste nel Regolamento di Istituto.
Per una proficua collaborazione scuola-famiglia i GENITORI/AFFIDATARI si impegnano a:
- creare un dialogo costruttivo con l'Istituto;
- rispettare le scelte educative e didattiche condivise;
- assumere atteggiamenti di proficua e reciproca collaborazione con i docenti;
- promuovere nei loro figli atteggiamenti di rispetto, di collaborazione, di solidarietà nei confronti dell'"altro";
- assicurare il rispetto dell'orario d'entrata e di uscita e la regolarità della frequenza scolastica;
- controllare costantemente il diario scolastico per verificare le comunicazioni scuola-famiglia e il lavoro svolto a scuola;
- partecipare agli incontri periodici scuola-famiglia.